hidden

Ricevi e dona l’essenziale

vita.casa è la prima piattaforma della solidarietà che mette in contatto richieste e offerte di aiuto.

Richiedi aiuto per te o per chi ne ha bisogno

Anziani e bisognosi possono ricevere gratuitamente servizi di welfare ed assistenza a domicilio, generi alimentari e beni di prima necessità grazie a Volontari individuali e Associazioni o Enti di solidarietà che offrono tempo, beni essenziali ed aiuto concreto per le esigenze quotidiane delle categorie piú fragili.

Dona il tuo tempo come volontario

Scopri di piú

Obiettivi e finalità

La mission di vita.casa è quella di trovare soluzioni nuove ai bisogni sociali, soprattutto dei piú fragili: costruire un modello innovativo di welfare di prossimità e fare dell’innovazione digitale un driver del benessere della nostra società.

La piattaforma vita.casa permette di organizzare e gestire i servizi sociali locali con la partecipazione attiva di Organizzazioni di volontariato, Enti solidali e cittadini volontari, che diventano i protagonisti di una grande rete per una causa comune.

FINALITÀ SOCIALE

migliorare la qualità di vita dei piú fragili

MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE DI PROSSIMITÀ

servizi sociali di quartiere a cura di volontari individuali e associazioni di zona

INNOVAZIONE

la tecnologia digitale a servizio della solidarietà per unire le generazioni

PIATTAFORMA DEL VOLONTARIATO

vita.casa ambisce ad essere la piattaforma web di riferimento nel panorama nazionale del volontariato sociale organizzato ed individuale

ECONOMIA DELLA SOLIDARIETÀ

un modello basato sulla logica della economia circolare che genera valore promuovendo la diffusione di servizi in "modalità solidale", creando valore per gli utenti, sia dal lato della domanda, sia dal lato dell'offerta

SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE

inclusione degli anziani e dei bisognosi nei benefici prodotti dalla tecnologia digitale attraverso l'operatività dei propri figli e dei giovani nell’utilizzo smart di strumenti e risorse web

Gli attori del network

beneficiario
volontario
volontario

Utenti e beneficiari

Gli Utenti richiedono i servizi per se stessi o per i propri cari Beneficiari se:

  • Anziano over 70;
  • soggetto in isolamento sociale;
  • persona con problemi di mobilità;
  • persona in difficoltà economica o senza reddito.

Inoltre gli Utenti, attraverso il servizio di spesa solidale, possono donare generi alimentari a tutti i Beneficiari del network che ne fanno richiesta e possono anche donare loro beni essenziali (ad es. coperte, vestiti, scarpe, etc.) pubblicando annunci nel mercatino solidale.

Volontari

I Volontari sono cittadini che donano il proprio tempo per rispondere alle richieste degli Utenti per i loro cari Beneficiari, offrendo servizi di corriere, commissioni di quartiere, assistenza a domicilio, accompagno, spesa solidale.

I Volontari che operano nel network, sono:

  • Volontari individuali: cittadini che offrono la propria disponibilità per aiutare chi ne ha bisogno nella zona ed in orari a loro scelta;
  • Volontari di Associazioni ed Enti di solidarietà organizzati dal proprio Coordinatore.

Associazioni ed enti di solidarietà

Le Associazioni, nella figura del Coordinatore, gestiscono gli operatori e i Volontari della propria organizzazione attraverso un sistema dedicato, con calendario e gestione turni integrato.

Le Associazioni e gli Enti possono:

  • Rispondere in tempo reale alle richieste di assistenza degli Utenti per i loro cari Beneficiari, per tutti i servizi del network;
  • inserire, programmare e monitorare i servizi per i loro assistiti, veicolati degli operatori afferenti l'organizzazione;
  • gestire l’intero processo del servizio di spesa solidale, dalla raccolta delle donazioni di generi alimentari e beni essenziali da parte degli Utenti donatori fino alla consegna della spesa solidale da parte dei propri operatori e, se non disponibili, dei Volontari individuali di zona.

I Servizi offerti

SPESA SOLIDALE E MERCATINO DELLA SOLIDARIETÁ

dona o ricevi generi alimentari e beni di prima necessitá

ASSISTENZA A DOMICILIO

a cura di infermieri, fisioterapisti, psicologi, etc.

SERVIZI DI CORRIERE ESPRESSO

ritiro, trasporto e consegna a domicilio di beni essenziali

INTERVENTI TECNICI PROFESSIONALI

in ambito domestico: elettricista, idraulico, etc.

DISBRIGO COMMISSIONI IN QUARTIERE

con recapito a domicilio: spesa alimentare, pagamento bollette, servizi postali e finanziari, disbrigo pratiche burocratiche, etc.

SERVIZI DI ACCOMPAGNO E MOBILITÁ URBANA

accompagnatore automunito per andare dal medico, al mercato, al parco, etc.

Come funziona

I servizi di welfare sul territorio a cura dei Volontari permettono agli Utenti di supportare i propri cari Beneficiari nelle attività quotidiane come fare la spesa o pagare le bollette e per assistenza a domicilio e servizi di accompagno da parte di professionisti certificatii che donano il proprio tempo per chi ne ha bisogno.

Con il servizio di spesa solidale l’Utente può richiedere o donare pacchi spesa alimentare e beni essenziali, con ritiro o consegna a cura degli operatori delle Associazioni ed Enti di solidarietà partner dell’iniziativa e dei Volontari individulaliI.

stats
stats
stats

COMING SOON

stats

COMING SOON

SERVIZI WELFARE

CORRIERE ESPRESSO
COMMISSIONI DI QUARTIERE
ASSISTENTE A DOMICILIO
SERVIZIO DI ACCOMPAGNO

Attraverso ricerche mirate per zona, l’Utente richiede in pochi click il servizio per se o per un Beneficiario a sua scelta; il primo Volontario disponibile risponde alla richiesta ed esegue il servizio. Dall’accettazione del Volontario e per tutto il processo, l’Utente riceve notifiche in tempo reale sullo stato in corso ed al termine lascia una valutazione sul servizio ricevuto e una recensione sull’operato del Volontario.

SERVIZI SPESA SOLIDALE

Il servizio di spesa solidale, a cura delle Associazioni del network, permette all’Utente di richiedere per sé o per un Beneficiario in possesso dei requisiti richiesti, pacchi spesa alimentare.

L’Utente può anche donare pacchi spesa, con ritiro a cura degli operatori delle Associazioni ed Enti di solidarietà che, attraverso il ruolo del Coordinatore, si occupano della raccolta di generi alimentari per le campagne promosse dalle stesse Associazioni. Il Coordinatore, dalla sua area riservata, pubblica gli annunci di richiesta/offeta spesa solidale ed incarica i proprio operatori e volontari sia di ritirare i pacchi spesa all’indirizzo degli Utenti donatori sia di recapitarli ai Beneficiari che ne fanno richiesta.

stats
stats
stats
stats

Sostieni il progetto

Aiutaci a far crescere questo progetto di solidarietà!

vita.casa ambisce ad essere un modello di comunità dove la solidarietà ed il mutuo soccorso generano benefici per l’intera collettività attraverso le sinergie tra cittadini, imprese, associazioni ed istituzioni.

Per l’obiettivo comune del benessere collettivo, tutti possono donare il proprio tempo e mettere a disposizione le proprie competenze a sostegno della crescita del progetto: sia operando direttamente quali attori protagonisti del network (Utenti, Volontari e Associazioni) sia nel dare un contributo tecnico-professionale o economico, in qualità di cittadino, impresa o istituzione, attraverso la partecipazione diretta alle attività di progetto o per sostenere lo sviluppo ed i costi dell’infrastruttura del network.

Contatti

Per maggiori dettagli sul progetto vita.casa visiona la brochure e contattaci se sei interessato a partecipare in qualità di:

  • Utente o Beneficiario, per essere informato dell’attivazione e del lancio dei servizi del network
  • Volontario o Associazione, per candidarti al ruolo ed entrare a far parte del network della solidarietà
  • Membro del Team vita.casa, per un ruolo operativo nella struttura di back-office e customer service
  • Azienda, Ente o Istituzione, per partnership, supporto o sostegno al progetto vita.casa

Riceverai inoltre ulteriori informazioni sulle funzionalità della piattaforma di vita.casa visionando la DEMO che illustra il sistema dedicato alle Associazioni per la gestione del servizio di spesa solidale e del relativo ruolo di ogni attore del network all'interno della propria area riservata (Associazione/Coordinatore, Volontario, Utente/Beneficiario).

Scarica la brochure